ECOSOSTENIBILITÀ

LA SOSTENIBILITÀ IN CANTINA: SOLUZIONI PROGETTUALI E TECNICHE VOLTE AL RISPARMIO ENERGETICO E AL RICICLO DEI SOTTOPRODOTTI.

La produzione di vini e di bevande alcoliche è spesso un processo industrializzato che prevede, oltre ad una certa capacità artigianale, anche un delicato intervento specialistico ed estremamente tecnico, il tutto contemporaneamente. Una gamma completa di tecnologie, soluzioni e macchinari consentono alle aziende di avere il controllo completo, ottimizzando i livelli di flessibilità, scalabilità ee affidabilità, efficienza energetica e tempo di attività e di ottenere un ritorno sugli investimenti grazie ad un lungo ciclo di vita delle attrezzature.

Molti processi industriali disperdono nell’ambiente una grande quantità di energia termica sotto forma di effluenti a medio-bassa temperatura che si possono presentare in fase gassosa, oppure liquida (acqua di raffreddamento), oppure in fase vapore (eccedenze di vapore di processo).
La nostra realtà di produzione vitivinicola ha innumerevoli applicazioni con rilevanti fonti di produzione energetica: in ogni punto di intervento abbiamo cercato di ottenere la massima efficienza in ogni singola applicazione con la migliore disponibilità tecnologica.

I NUMERI DI CE.VI.V

Presentiamo qui un po’ di numeri per determinare quali sono i punti sui quali siamo intervenuti in merito alla produzione energetica, efficienza energetica e recupero energetico.

IL RECUPERO ENERGETICO

In un contesto di efficienza energetica di grande attualità, vi è la possibilità di valorizzare il calore dissipato per la produzione di energia frigorifera. Si tratta di una opportunità, per la verità poco nota, assai interessante in quanto valorizza cascami termici recuperabili a costi assai contenuti e si traduce in una sensibile riduzione dei consumi elettrici richiesti per l’azionamento degli usuali gruppi refrigeranti a compressione di gas.

TECNICHE, VANTAGGI E PROBLEMATICHE DEL RECUPERO ENERGETICO

Si è ovviamente sempre cercato di massimizzare l’impiego dell’energia primaria utilizzata, impiegando il calore di scarto in altre fasi di processo, ad esempio per preriscaldare la materia prima in ingresso alle lavorazioni. In un contesto di efficienza energetica, di grande attualità, vi è la possibilità di valorizzare il calore dal carico e dallo scarico dei prodotti in entrata e uscita dello stabilimento, in questa caso mosti e vini da lavorare o vini spumanti lavorati pronti per il confezionamento.

IL SISTEMA FOTOVOLTAICO

Progetto di implementazione di impianto di produzione elettrica da energia fonte rinnovabile con sistema fotovoltaico in autoproduzione con la potenza di 150 kWe..

la nostra Green Policy

Ogni azione, comportamento ed abitudine ha un impatto sul pianeta, un ruolo attivo e di fondamentale ingerenza sulla qualità del territorio nel quale viviamo. In quest’ottica non possiamo che considerare il risparmio energetico come la finalità ultima di una pluralità di comportamenti virtuosi ed intelligenti che derivano dalla nostra cultura, sensibilità ed etica.
Non c’è infatti legge o regola imposta che possa realmente incidere sul consumo energetico e la vera rivoluzione non può che trovare luogo in un cambiamento culturale. Un iter di medio e lungo termine che preveda l’attivazione di una costruttiva attività di sensibilizzazione e che promuova bene un processo di cambiamento in grado di scuotere le coscienze e di far percepire le proprie rinunce in termini di consumi come doni a tutela dell’ambiente e dei suoi abitanti di oggi e di domani.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.Privacy Policy

Chiudi