IL RECUPERO ENERGETICO
La valorizzazione del calore dissipato
In un contesto di efficienza energetica di grande attualità, vi è la possibilità di valorizzare il calore dissipato per la produzione di energia frigorifera. Si tratta di una opportunità, per la verità poco nota, assai interessante in quanto valorizza cascami termici recuperabili a costi assai contenuti e si traduce in una sensibile riduzione dei consumi elettrici richiesti per l’azionamento degli usuali gruppi refrigeranti a compressione di gas.
Efficienza energetica per abbattere emissioni e consumi
La produzione energetica fredda di CE.VI.V nello stabilimento di Susegana si avvale di 3 centrali condensate ad acqua e di torri funzionanti a freon ecologico con evaporatori allagati ad alta efficienza: un’elevata efficienza energetica in tutte le condizioni di carico che garantisce una notevole riduzione dei consumi della macchina e un abbattimento delle emissioni indirette di CO2 del 20% rispetto ad altre proposte chiller in Classe A. Grazie alle nuove soluzioni progettuali adottate, presentano un’efficienza energetica sia a pieno carico che a carico parziale che permette una riduzione delle spese di energia elettrica del 21% rispetto ad altre proposte chiller in classe A.
Acqua calda dal recupero dell’energia
Il recupero energetico in questo caso è applicato sulla produzione termica di acqua sanitaria, il nostro stabilimento principale infatti è ubicato in una zona di produzione priva di allacciamenti a fonti energetiche di gas fossili tradizionali.
La produzione termica di acqua sanitaria si avvale dell’utilizzo di pompe di calore acqua / acqua a produzione ad alta temperatura 65/70°C con recupero termico dell’acqua di evaporazione sul circuito termico delle torri di condensazione delle centrali frigorifere. La produzione termica di acqua sanitaria e di lavaggio è di circa 25.000 hl annui, interamente prodotti con pompe di calore; l’intera produzione di acqua di evaporazione delle pompe di calore è trasferita alle torri di condensazione che recuperano circa 130.000 kW termici annui.
Il recupero energetico è di circa 32.500 kWe corrispondenti a circa 14.079 kg CO2 evitati.
NOTE DI CALCOLO
25.000 hl sono 2.500.000 litri di acqua con delta 45 °C (+14 /+ 60 °C)
Calorie prodotte totali: 2.500.000 x 45 delta = 112.500.000 kCal / 860 = 130.800 kW termici / 4 cop medio = 32.500 kWe
1 KWh produce 0.4332 Kg di CO2 x 32.500 kWe = 14.079 kg CO2